Esercitazione dodicesima
Questa esercitazione è presentata in due
parti:
·
nella prima parte viene presentata la codifica in
Pascal di un programma che ordini un array di interi m [...]
Programma Prolog sulla
Derivata
di funzioni
Realizzato
da
Riccardo
Giomi
Ivan
Ricotti
Il file derivate.pro contiene delle regole e
dei fatti relativi alla derivata di alcune semplici funzioni (principalmente le
funzio [...]
parallelo). Ciò è stato detto anche a proposito
dei sistemi “SP” e PS” (si vedano anche gli esercizi proposti alla fine di
questo capitolo). L’eventuale miglioramento
di affidabilità dipende - in generale - dai valori di affidabilità dei singoli
[...]
TRACCIAMENTO
DEL DIAGRAMMA DI BODE
DI UN
AMPLIFICATORE
Scopo
dell’ esercitazione
Lo scopo dell esercitazione è quello di
tracciare il diagramma di bode in modulo e fase relativo al comportamento in
frequenza [...]
CAPITOLO
10
Oscillatori
e comparatori di soglia
10.1. Oscillatori
Un circuito
elettronico in grado di generare un segnale sinusoidale di frequenza
predeterminata, senza l’intervento di alcuna eccitazione esterna che non sia l [...]
CAPITOLO
3
SEGNALI E CIRCUITI LOGICI - Famiglia CMOS
3.1. Famiglia logica CMOS e sue
derivate
3.1.1. Considerazioni generali sulla
famiglia CMOS
I circuiti CMOS (Complemetary MOS) sono
composti da circuiti [...]
CAPITOLO
9
Stabilità
delle reazioni
9.1. Criteri di stabilità
In generale, dato
un sistema che presenta una funzione di trasferimento F(s), dove s=s+jw, condizione necessaria affinché il
sistema sia stabile è che i poli di F( [...]
PROPRIETA CHIMICO
FISICHE DEI METALLI DA COSTRUZIONE
MALLEABILITA’
Capacità di lasciarsi lavorare al
laminatoio, un apparecchiatura formata da cilindri accoppiati rotanti in senso
opposto attraverso i quali viene fatto passare un lingott [...]
Appendice 2
Introduzione sul calcolo combinatorio
Disposizione
semplice di n elementi in gruppi di k.
Si abbia un insieme costituito di n elementi
tutti diversi tra loro. Il numero di
sotto insiemi, costituiti ciascuno da k eleme [...]
2.10
PROBABILITÀ CONGIUNTA E PROBABILITA’
CONDIZIONATA
2.10.1 Probabilità congiunta e “regola della catena”
La definizione di probabilità condizionata consente anche il calcolo
della probabilità che due eventi si verifichino c [...]
MISURA DI POTENZA SU UNA LINEA TRIFASE
SCOPO DELL’ESERCITAZIONE
-
Stima della potenza attiva e
reattiva assorbita da un carico trifase
- [...]
PROBABILITA’ E AFFIDABILITA’, CON APPLICAZIONI AI SISTEMI ELETTRICI
Elio Chiodo
Dipartimento di
Ingegneria Elettrica, Università di Napoli
Febbraio 1999
Contenuto:
1.
INTRODUZIONE ALL’AFFIDABILITA’
2. [...]
Inquinamento atmosferico
Contaminazione dell’aria per immissione di sostanze
gassose, liquide o solide che ne alterano la naturale composizione. Queste
sostanze risultano spesso nocive per la salute e il benessere degli esseri
viventi, corrodon [...]
POSTULATI DELLA
MECCANICA QUANTISTICA
NELLA FORMULAZIONE DI SCHRÖDINGER
Vogliamo sintetizzare e generalizzare quanto
abbiamo ricavato finora in un insieme di postulati, che caratterizzano la
formulazione della meccanica quantistica secon [...]
PRINCIPI FISICI NELLA CORSA AD
OSTACOLI
CLASSIFICAZIONE
E SELEZIONE DEI CONCETTI COINVOLTI
La corsa ad ostacoli è una disciplina dell’atletica leggera in cui,
ancor più che nella corsa, entrano in gioco delle leggi fisiche. La pr [...]
1 Origini della LCA
La maggior parte delle attività
antropiche richiede il consumo di materie prime ed energia, nonché il rilascio
di rifiuti solidi, liquidi e gassosi nell’ambiente. Tutto questo determina
degli effetti negativi sull’ [...]
GIUNZIONE P-N: (vedi anche p.169-175
del libro).
Prendo 2 pezzi di silicio, uno lo drogo con ND atomi di fosforo
e uno con NA atomi di boro. Così il primo pezzo avrà nn0=
ND+n @ ND elettroni liberi di conduzione e pn0
lacune tali che pn0nn0 = [...]
5.3
ANALISI DEL SISTEMA SERIE
Effettuiamo l’analisi del sistema serie. Con la terminologia introdotta
in precedenza, considerati gli eventi: S= e Cj= si ha:
1)
Applicando il teorema di De
Morgan, si ha:
[...]
La ghisa
La Ghisa
La ghisa è una lega composta in prevalenza di ferro e
carbonio, dà luogo a un prodotto resistente, anche se fragile agli urti, che
non potendo essere forgiato né a freddo né a caldo viene ottenu [...]
LIMITI DI SUCCESSIONI
Ipotesi: succ. in R,
1)
2)
3)
DEFINIZIONE DI P. DI
ACCUMULAZIONE.
Ipotesi:
DEFINIZIONI DI LIMITE DI
FUNZIONI.
Ipotesi :
1) [...]