Esperimento in laboratorio di chimica
Oggetto: abbassamento del punto di congelamento ed
innalzamento del punto di ebollizione
del solvente provocati dal soluto;
Materiale occorrente: 2 Beacker, cilindro
graduato p [...]
COSTANTI DI IONIZZAZIONE DEGLI ACIDI E DELLE
BASI.
Abbiamo visto che gli acidi e le basi forti
hanno una capacità di dissociazione in acqua di circa il 100%, per cui
la loro forza può essere facilmente ottenuta mediante la misura [...]
DENSITÀ
DEI LIQUIDI
OBIETTIVI: misurare la densità
dell'acqua e dell'alcol.
MATERIALE: buretta, bilancia, calcolatrice,
acqua, alcol, becher.
PROCEDIMENTO:abbiamo rilevato la massa di un
becher (47.23 g) dopodichéla abb [...]
Proprietà colligative
Sono delle proprietà che riguardano le soluzioni che risultano
influenzate dal numero di particelle di soluto presenti (alcune particelle di
soluto prendono il posto di alcune particelle di solvente), perci&og [...]
Metodo di
separazione 3
IMBUTO SEPARATORE:
esso serve per separare due liquidi
che hanno diversa densit&a [...]
EQUILIBRI CHIMICI IN FASE GASSOSA
Problemi
risolti
A) In un contenitore del volume
di 4 l a 327 °C vengono introdotti 85 g di NH3.
Si stabilisce il seguente equilibrio
2N [...]
LEGAMI CHIMICI: TIPI E CARATTERISTICHE
Quando due elementi
si combinano per dare origine a un composto, modificano la propria struttura
elettronica a favore di una situazione più stabile.
Il tipo di legame
può dipende [...]
Preparazione di una
soluzione diluita a partire da una concentrata
Materiale
occorrente
-HCl
-buretta
relativa alla quantità di soluzione da prelevare
-propipetta
-matrace
corrispondente al volume dato
-spruzzetta
[...]
CONFIGURAZIONE
STABILE
La configurazione
stabile è la configurazione dell'8° gruppo. Questi elementi hanno
l'ultimo livello energetico completo; infatti, hanno 8 elettroni cioè
l'ottetto completo. La proprietà principa [...]
TITOLO: Elementi e
composti.
OBIETTIVO: Elettrolisi dell'acqua.
STRUMENTI: Voltametro di
Hoffman, trasformatore di corrente, due
provette, accendino e
scheggia di
legno.
SOSTANZE: [...]
Idrocarburi
Alcani Alcheni Alchini [...]
SINTESI
DELL'ASPIRINA
- Scopo dell'esperienza è arrivare alla
sintesi di acido acetilsalicilico realizzandone l'isolamento e la purificazione
attraverso lo sfruttamento della reattività specifica di un gruppo
funzionale, most [...]
Legge di Raoult - ESERCIZI
Problemi risolti
A) Una soluzione di 5,45 g di un soluto in 50 g
di etere etilico (C2H5)2O ha una tensione di
vapore di 416 mm di Hg a 20 °C. Calcolare il peso molare del soluto sapendo che
la tensione di [...]
L'EQUILIBRIO CHIMICO
OBIETTIVO: Verificare che si stabilisca
un equilibrio chimico e verificare il senso in cui si sposta al variare della
temperatura.
MATERIALE: -2 beute;
-1 piastra elettrica;
[...]
Laboratorio di
Fisica/Chimica
Esperienza del:
Indicatore
Giudizio
Alunno:
Simone Ruggeri
30/12+/2005
[...]
Sintesi dell'aspirina
Scopo: sintesi dell'acido
acetilsalicilico per reazione dell'acido salicilico con l'anidride acetica
Reattivi e prodotti:
Nome
Formula
ml
D (g/ml)
gra [...]
Concentrazione delle soluzioni acquose
Problemi risolti
Si tenga presente
che in genere i volumi, a differenza delle masse, non sono additivi. Ad esempio
miscelando 20,2 ml (pari a 23 g) di acido solforico al 20% (p/p) con 41,8
ml ( [...]
Sensibilità:
0,001g
Portata:
300g
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO:
il principio di funzionamento della bilancia
a due piatti è quello
di avere un uguaglianza fra due quantità di cui
[...]
RELAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA:
SAGGI
ALLA FIAMMA (di N. Bohr)
MATERIALI UTILIZZATI: Nitrati,
cloruri, solfati di metalli; un fornelletto ad alcool, un bastoncino con la
punta di nichel e cromo, acido cloridrico in una provetta. [...]
LE EQUAZIONI CHE REGOLANO LE
CONDIZIONI DI EQUILIBRIO NEI PROCESSI DI SOLUBILIZZAZIONE.
Se si mescolano due sostanze distinte A e B,
esse possono formare un sistema omogeneo, ossia una soluzione:
oppure un sistema eterogeneo formato da A+ [...]