Relazione (A)
1. introduzione
-
titolo
dell'esperienza: prova di
polarità dei liquidi
-
materiali
e strument [...]
Composti inorganici: struttura e nomenclatura.
I rapporti di combinazione tra gli elementi
dei composti (acidi o basici che siano) dipendono dal numero di legami che si
formano e quindi dai numeri d'ossidazione in gioco.
(v. numero di oss [...]
I FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITÀ DI REAZIONE
SCOPO DELL'ESPERIENZA
La velocità
di reazione dipende da alcuni fattori fra cui la temperatura a cui avviene la
reazione e la presenza di catalizzatori.
Scopo di
quest'esperi [...]
L'atomo
La più piccola parte in cui si
può suddividere una sostanza senza che perda le sue caratteristiche
è la molecola. La molecola è la combinazione di particelle
invisibili, gli atomi, che caratterizzano in modo [...]
ACQUEDOTTO
Trattamento delle acque per la loro potabilizzazione.
-POTABILIZZAZIONE-
Consiste in una serie di trattamenti chimico-fisici che rendono l'acqua
utilizzabile a scopo alimentare, senza recare danni alla salute. Dura [...]
COME SONO FATTI
GLI ATOMI
1 - LE PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA
Una proprietà fondamentale della materia è la carica
elettrica, di cui possiamo avere due cariche:quella positiva e quella negativa.
Inoltre la cari [...]
LA LEGGE
PERIODICA
Le proprietà chimiche e
fisiche degli elementi sono una funzione periodica del numero atomico.
RAGGIO ATOMICO
Metà della distanza minima di
avvicinamento tra gli atomi di una sostanza elementare. D [...]
PREPARAZIONE DEI
CAMPIONI (p.341 analisi)
Le finestre si montano in modo tale che
il campione formi un film sottile fra di esse Si raccomanda di serrare le viti
di fissaggio a due a due, in diagonale, forzando il meno possibile per evitare
[...]
Gas e vapori
Gli aeriformi vengono comunemente chiamati gas se si presentano in tale
forma a temperatura e pressione ambientale (come avviene per l'ossigeno e
l'azoto che compongono l'aria che respiriamo), mentre si parla di vapori quando
s [...]
EFFETTI DELLA TEMPERATURA E TEORIA DELLE
COLLISIONI.
È ragionevole supporre che quasi tutte
le reazioni chimiche procedano più velocemente alle alte temperature. Di
regola, la velocità di reazione aumenta di un fattore di c [...]
Il legame chimico
Materiali occorrenti:
Benzene - Tetracloruro di
carbonio - Alcool etilico - Acetone - Paraffina - Glucosio Cloruro di sodio -
Iodio - Vetreria.
Esecuzione dell'esperienza:
Parte prima: polarità dei
liquidi: [...]
Conversione
'composizione percentuale/formula'
Date le seguenti composizioni percentuali (in massa), determinare le
corrispondenti formule minime
1) 3,09% H 31,60% P 65,31%
O 2) 75,27% Sb 24,73% [...]
Determinazione della costante di dissociazione di un
elettrolita debole con metodo conduttimetrico
Introduzione teorica
Questa esperienza è volta alla
determinazione della costante di dissociazione dell'acido acetico, tr [...]
INTRAMOLECOLARI:
Responsabile dell'unione degli atomi
all'interno di 1 molecola.
INTERAMOLECOLARI:
Responsabile dell'unione tra più molecole.
&nbs [...]
L'ELETTROLISI
DELL'ACQUA
MATERIALE
§ H2O
(Acqua distillata);
§ H2SO4
(Acido
Solforico);
§ Sistema
di vasi comunicanti: voltametro di Hoffman;
§ Generatore
di energia ed elettr [...]
· OSSIDI: Sono composti binari
in cui il secondo elemento è sempre l'ossigeno Ex
N2O3 ( diossido di diazoto o anidride
nitrosa). Me + O = Ossido ionico, non-Me + O = Ossido covalente/ anidride
[...]
CLASSIFICAZIONE DEI SOLIDI CRISTALLINI
La classificazione si
fa in base alla natura delle particelle che occupano le posizioni reticolari.
Essi sono:
×
Solidi ionici
×  [...]
VERIFICA
DELLA CONDUCIBILITÀ DI ALCUNE SOLUZIONI
Ø
SCOPO:
Lo scopo di quest'esperienza e di vedere la conducibilità elettrica di
alcune soluzioni organiche e non, diluite e pure.
Ø&nbs [...]
Titolazione Acido-Base
_________
Obiettivi:
·
Determinare la concentrazione e
quindi il pH di una soluzione acida.
·
Studiare le caratteri [...]
DISSOCIAZIONE
I solidi ionici in
H2O dissociano, cioè di disgregano in ioni. Dunque una mole di
NaCl libera 2 moli di ioni e il Δt è doppio. Una mole di CaCl2 libera 3 numeri di N e il Δt è triplo. [...]