Preparazione del sapone
Fase di
problematizzazione
I grassi e gli oli, chimicamente, sono esteri costituiti da tre molecole di
acidi grassi superiori e da una molecola di glicerolo. [...]
LEGAME
CHIMICO E ISOMERIA
Gli atomi sono costituiti da un nucleo composto di protoni e
neutroni circondato da elettroni. Il numero atomico è uguale al numero di protoni nel nucleo
,mentre il peso atomico è
circa quello di protoni [...]
Teoria
Atomica di Dalton
La materia è costituita da atomi e tali
atomi sono indivisibili e indistruttibili. Atomi diversi perché hanno masse
diverse. I composti sono costituiti da un n°definito di atomi dei vari elementi
che li compongo [...]
CONCENTRAZIONE
La concentrazione
è la quantità di soluto, sciolta in una quantità data di
soluzione o solvente.
MOLARITÀ
È il numero
di moli di sol [...]
ANALISI
QUALITATTIVA ORGANICA:
Una volta stabilito che il campione è
sicuramente di natura organica si procede alla sua identificazione (analisi
qualitativa).
L'analisi di campioni organici si basa
essenzialmente sull'uso di reazioni [...]
DALLE
VELOCITà DI REAZIONE
ALL'EQUAZIONE CHE REGOLA LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO: LA LEGGE DI AZIONE DI
MASSA.
Si consideri un recipiente di
volume V che contenga idrogeno e iodio alla temperatura T. Queste due sostanze
tenderanno a rea [...]
Acidi e basi
Classi di
composti chimici che presentano proprietà opposte. Gli acidi hanno
sapore aspro, conferiscono colorazione rossa alla tintura di tornasole e spesso reagiscono con i metalli liberando idrogeno gassoso; le basi hanno s [...]
Approfondimento
sulle caratteristiche dell'acqua
L'acqua è un
composto chimico di formula H2O. anche se ci appare il più comune dei
composti, essa ha una grande importanza per lo sviluppo della vita, grazie alle
sue [...]
DETERMINAZIONE
DELLA PERCENTUALE PESO/PESO
PARTE A
Obiettivo: Calcolare il
contenuto di calcio a partire dall'indicazione di un'etichetta alimentare
(%p/p = m in grammi)
[...]
REAZIONI
DI SALIFICAZIONE, DOPPIO SCAMBIO E METATESI
PICCOLO
RICHIAMO TEORICO:
·
Una reazione di salificazione corrisponde a una semplice salificazione;
·   [...]
QUANTI DI
ENERGIA
Il fisico Planck diede alle radiazioni oltre
ad una natura ondulatoria anche una natura corpuscolare, secondo la quale le
radiazioni sono flussi di particelle dette fotoni. Ogni fotone contiene
una quantità di energia [...]
"Miscugli e Composti"
→
Strumenti e Materiali
A Una provetta B Una pinza di legno
C Fiamma libera [...]
L'acido solforoso
SCOPO: Verificare la formazione dell'acido solforoso e la
sua acidità.
MATERIALE:
1. un nastrino di zolfo;
2. un accendino;
3. u [...]
Relazione
sui saggi alla fiamma
Obiettivo: Dimostrare che si può riconoscere una sostanza dai colori emessi
durante il contatto con la fiamma azzurra del Bunsen.
Breve
introduzione teorica: Gli atomi delle sostanze
utilizzate ne [...]
EBOLLIZIONE
In qualunque liquido
sono presenti le bolle d'aria, dentro le quali avviene l'ebollizione per cui ci
sarà all'interno della bolla un tensione di vapore, che viene immaginata
come una forza che agisce dall'interno all'este [...]
COME SONO FATTI
GLI ATOMI
1 - LE PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA
Una proprietà fondamentale della materia è la carica
elettrica, di cui possiamo avere due cariche:quella positiva e quella negativa.
L'intensit&agra [...]
Alcoli
Presentano almeno una funzione ossidrilica OH che sostituisce un H
[...]
LEGAMI
INTERATOMICI
I legami chimici sono interazioni tra
quelle forze che tengono assieme gli ioni che stanno alla base di un composto
ionico, o gli atomi di un composto molecolare.
Gli atomi tendono per natura a raggiungere
la config [...]
Pesi (masse) relativi ed assoluti
- ESERCIZI
Calcolare i pesi molecolari relativi ed assoluti delle
seguenti sostanze
1. K4Fe(CN)6 (368,34
u - 6,12 10-22 g)
2. &nbs [...]
Pressione osmotica
Problemi risolti
A)
3,5.10-1 g di citocromo C, un enzima della catena respiratoria, vengono sciolti in
acqua ottenendo 45 ml di soluzione. Calcolare il peso molare del citocromo
sapendo che la pressione osmotica della [...]