ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto CHIMICA

CHIMICA

ricerca 1
ricerca 2

Saponificazione

Saponificazione OBBIETTIVO: Riuscire a fare il sapone. ABSTRAT: To insert in the becher from 100cc 20g of oil joining therefore the 20 mL of NaOH 5M and scaldare themselves on hot double boiler for approximately 30 ' churning with fr [...]


Analisi gravimetrica dei solfati

Analisi gravimetrica dei solfati Metodo: Lo ione SO42- viene precipitato come BaSO4 a pH≈4, per aggiunta di una soluzione di BaCl2.     Ba2+ + SO42- → BaSO4   Reattivi: Soluzione di BaCl2∙2H2O al 5% in acqua [...]


Il petrolio - COMPOSIZIONE CHIMICA E FISICA, FORMAZIONE, ESTRAZIONE, RAFFINAZIONE E FRAZIONAMENTO, INQUINAMENTO MARINO, INQUINAMENTO DEL SUOLO

Il petrolio     COMPOSIZIONE CHIMICA E FISICA Il petrolio è una miscela di idrocarburi liquidi, solidi e gassosi. Gli idrocarburi sono composti chimici formati da idrogeno e carbonio (da qui il nome), cui posso [...]


Dalton

Dalton afferma che l'atomo è la particella più piccola, indivisibile e indistruttibile di cui ogni sostanza è costituita. Alcune proprietà della materia sembravano contraddire questa interpretazione: la com [...]


LE FORMULE DI STRUTTURA SECONDO LEWIS

LE FORMULE DI STRUTTURA SECONDO LEWIS Le formule di struttura secondo Lewis costituiscono il metodo più semplice e comunemente usato per mostrare come sono legati tra loro gli atomi in molecole o ioni poliatomici. Esse sono [...]


La CORROSIONE

La CORROSIONE Si definisce corrosione il graduale deterioramento di un materiale ad opera di agenti chimico-fisici dell'ambiente con cui il materiale si trova a contatto. Milioni di tonnellate di ferro vanno distrutte sotto forma di ruggine [...]


SEPARAZIONE DI UN MISCUGLIO DI SOLIDI SOLUBILI

SEPARAZIONE DI UN MISCUGLIO DI SOLIDI SOLUBILI Scopo: Separare due solidi componenti un miscuglio, entrambi solubili in acqua. Materiali: becker da 600 ml, miscuglio contenente 5g di nitrato di potassio e 5g di cloruro di [...]


POLARITA, SOLUBILITA, MISCIBILITA

POLARITA':   ERPERIMENTO 1 MATERIALI: un rubinetto con acqua corrente, una bacchetta di ebanite, pelliccia di gatto. METODO: strofino la bacchetta di ebanite sulla pelliccia di gatto in modo che la faccio caricare, la avvicino poi [...]


Conversione 'composizione percentuale/formula' - ESERCIZI

Conversione 'composizione percentuale/formula' - ESERCIZI Date le seguenti composizioni percentuali (in massa), determinare le corrispondenti formule minime 1) 3,09% H 31,60% P 65,31% O    2)   75,27% Sb    [...]


FORZA DEGLI ACIDI E DELLE BASI

FORZA DEGLI ACIDI E DELLE BASI. La definizione di Lowry-Brönsted suggerisce che un acido forte ha una forte tendenza a trasferire un protone ad un'altra molecola e che una base forte è una sostanza che ha un grande affinità per il [...]


POTENZIALE DI IONIZZAZIONE o ENERGIA DI IONIZZAZIONE

POTENZIALE DI IONIZZAZIONE o ENERGIA DI IONIZZAZIONE Per espellere un elettrone da un atomo occorre somministrare energia che si chiama energia di ionizzazione. Se ne vanno gli elettroni più esterni. Occorre tuttavia meno energia pe [...]


EQUILIBRI DI DISSOCIAZIONE IONICA

EQUILIBRI DI DISSOCIAZIONE IONICA Dissociazione di acidi e basi Problemi risolti A)  Calcolare la concentrazione delle specie chimiche all'equilibrio, in una soluzione 3.10-2 M di H2S, sapendo che la costante di prima [...]


DETERMINAZIONE DELLA QUANTITA' DI PRODOTTO CON IL CALCOLO DELLE MOLI

  OBIETTIVO: trovare i grammi di anidride carbonica che si formano dalla reazione di acido cloridrico e un carbonato incognito che nel nostro caso era il carbonato di potassio (K2CO3); per poi trovare la massa de [...]


LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI - Composti binari

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI - Composti binari Sappiamo che un composto è formato da due o piu' elementi combinati tra loro, come affermano le leggi ponderali, secondo un rapporto definito e costante. La carica appar [...]


Determinazione del cromo negli acciai speciali

Determinazione del cromo negli acciai speciali. Reagenti: H2SO4 conc;   HNO3 conc; AgNO3 0.1N;  NaCl(o KCl) 0.1N; KMnO4  0.1N;    Fe(NH44)2(SO4)2  [...]


SOLUZIONI TAMPONE, CALCOLI PER LA PREPARAZIONE DEI TAMPONI, CALCOLO DELLE VARIAZIONI DI pH

SOLUZIONI TAMPONE   Background: lo studente deve conoscere: . dissociazione dell'acqua e definizione di pH; . dissociazione di acidi e basi e teoria di Bronsted e Lowry; . fenomeno dell'idrolisi salina; . definizione, [...]


LO STATO LIQUIDO

LO STATO LIQUIDO Allo stato liquido, le particelle sono in continuo movimento, anche se limitato rispetto al caso dei gas, in particolare si osserva un movimento caratteristico delle particelle a zig zag, chiamato moto Browniano. I liquidi pr [...]


RELAZIONE DI BIOLOGIA - Visualizzazione di campioni con il microscopio ottico

RELAZIONE DI BIOLOGIA - Visualizzazione di campioni con il microscopio ottico. Materiale: microscopio ottico bioculare con luce prodotta da una lampadina nella base con oculare 10x e revolver da 4-10-40-100x, beker, alcol, distributore di v [...]


CRISTALLOGRAFIA

CRISTALLOGRAFIA La parte microscopica di un cristallo è la parte fedele della parte macroscopica. Il nucleo più piccolo dei cristalli è detto cellula primitiva. Quando si vuole rappresentare si fa fede ad una teoria geomet [...]


SAGGI PER LA RICERCA DEI PIÚ COMUNI ANIONI DEGLI ALOGENI - LA SOLUZIONE ALCALINA, ANALISI DELLA RICERCA, LA RICERCA DEI CLORURI (anione Cl-), LA RICER

SAGGI PER LA RICERCA DEI PIÚ COMUNI ANIONI DEGLI ALOGENI SCOPO DELL'ESPERIENZA Scopo di quest'esperienza è il riconoscimento di alcuni anioni senza ricorrere a procedimenti analitici sistematici che risulterebbero lunghi e co [...]



1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
31 32


Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta