Legge della conservazione della materia
In una reazione chimica i reagenti e i prodotti devono essere sempre
bilanciati poiché in natura nulla si
crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma (principio di Lavoisier).
&nb [...]
Voltometro di
Hoffann
→
Obiettivo:
Lo
scopo di questa esperienza è capire se il composto è formato da
un solo elemento o da più elementi.
→
Materiali:
Voltometro,
composto da barrette [...]
Pila elettrochimica
Fase sperimentale
Materiale occorente:
2 matracci da 100
ml,
1 bilancia
digitale,
spruzzetta con
acqua distillata,
so [...]
ACIDI - BASI
Gli acidi sono composti che possiedono alcune
proprietà che li caratterizzano:
-
neutralizzano le basi;
-
sciolti in [...]
Cinetica
Chimica. Velocita' di Reazione, equazione di Arrhenius.
La velocita' di una
reazione e' indicata dalla relazione v=k[A][B]
La reazione
generica e' A + B ßà C+D.
Una
reazione solitamente e' costituita da uno o [...]
I PARAMETRI CHE POSSONO
INFLUENZARE LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO.
Sebbene sia possibile fare dei calcoli che
dicono qual è la composizione di un sistema all'equilibrio, molte volte,
in realtà, non è necessario conoscere esat [...]
Relazione di Chimica
LE LEGGI DEI GAS
Mercoledì 15/12/04, presso il
laboratorio di fisica della scuola Federico II di Apricena,
abbiamo effettuato due esperienze per verificare due importanti leggi dei gas:
la legge di Charles e la le [...]
ANALISI DELLO ZINCO NEI COSMETICI
NOTIZIE STORICHE
Lo zinco è
noto fin dai tempi molto remoti. Il nome sembra risalga a paracelso.
E' anche presente in molti tessuti degli organismi animali e vegetali. La
quantità t [...]
L'ATOMO
Z = numero atomico
Numero di protoni presenti in un atomo (se
questo è neutro corrisponde anche al numero di elettroni).
A = numero di massa
Somma di protoni e neutroni, ovvero il peso
del nucleo.
A - Z = peso [...]
DETERMINAZIONE
SPETTROFOTOMETRICA DEL FERRO NELL'ACQUA
- Scopo dell'esperienza sarà
determinare, tramite spettrofotometria, la concentrazione dell'elemento ferro
presente in una soluzione a titolo incognito. Per far ciò ci avv [...]
RELAZIONE DI CHIMICA
TITOLO: relazione tra velocità e concentrazione e tempo e
concentrazione
MATERIALI: becker foglio di carta con disegnata una croce cronometro
bacchettina in plexigas HCl e Na2S2O3.
Di quest'ultimo &egrav [...]
IL CONCETTO DI SEMIREAZIONE.
L'aspetto più significativo delle reazioni redox è che
possono essere condotto con i reagenti separati nello spazio e connessi solo da
un conduttore elettrico.
Si consideri la cella galvanica
di fig [...]
Gli acidi, le basi e il ph
Acidi e basi
Fino al 1887 non
esisteva una vera e propria definizione di acidi e basi: fino ad allora infatti
si intendeva con acidi quelle sostanza che messe a contatto con una cartina
tornasole la coloravano di r [...]
Polonio
Polonio Elemento metallico radioattivo presente in piccolissime
quantità nei minerali uraniferi di simbolo Po e numero atomico 84, appartenente al gruppo 16 (o VIA)
della tavola periodica. Fonde a 254 °C, bolle a 962 °C e ha densi [...]
DOMANDA
CHIMICA DI OSSIGENO
La determinazione del COD consente il dosaggio
delle sostanze ossidabili da parte di un forte ossidante come il
dicromato di potassio in soluzione fortemente acida per acido solforico.
Il risulta [...]
Fusione dello zolfo
Ø
Obiettivo
Osservare i passaggi
di stato tra solido e liquido e viceversa
Ø
Materiale
ü
L [...]
Introduzione
Il Petrolio è un liquido oleoso più o meno
denso, infiammabile, di colore variabile da giallastro a nero, costituito
essenzialmente da una miscela di idrocarburi fossili. Si trova in grandi
quantità sotto la superficie terrestr [...]
CELLULA EUCARIOTA
Il termine eukaryota (o eucariote,
eucariota, o eukarya) deriva dalla fusione dei due termini greci
"Eu", bene e "Carion", nucleo.
Le
cellule eucariote sono ca [...]
COPPIE
CONIUGATE ACIDO - BASE
L'acido coniugato di una base è l'acido che si
forma quando la base ha accettato un elettrone dall'acido di partenza e viceversa. I reagenti di questo tipo di
reazioni sono due molecole che, accettando o [...]
MOLE
La mole di una sostanza molecolare è
una quantità in gr uguale alla sua massa molecolare.
La mole di una qualunque sostanza non
molecolare è invece la quantità in gr uguale alla massa formula.
Questo tipo [...]